come riuscire ad allineare l’intento di tutti su un’idea comune rispetto a quello che si sta creando insieme
Un’apericena tra scienza, guerre e religioni. Rupert Sheldrake e la Teoria dell’Abitudine Rupert Sheldrake sostiene, nella parte più propriamente scientifica…
There must be some kind of way outta here Said the joker to the thief There’s too much confusion I…
forse proprio mentre costruiamo intelligenze artificiali, stiamo clonando la parte più preziosa di ciò che è umano: la capacità di apprendere senza comprendere fino in fondo
Un *Sei gradi* individuale, che lega i brani in base a ricordi, conoscenze, sensazioni di una persona in particolare può essere particolarmente piacevole per lui, ma soprattutto, se i legami vengono spiegati, può essere un modo interessante di raccontarsi da parte di quella persona.
Si parla molto, in questi giorni, del Credo di Matteo Salvini. Lo si critica per aver usato questa parola come…
Il diavolo non esiste Il Diavolo è sicuramente un soggetto interessante, ed è stato protagonista di straordinarie opere figurative e…
Comunque delusione, e parlandone con mia moglie, a cui invece è piaciuto molto, e mi chiedeva spiegazioni del disappunto, mi sono accorto che la spiegazione sarebbe stata lunga e noiosa.
Quindi, per rispondere a lei, e a chi voglia curiosare, racconto l’intervista che mi sarebbe piaciuto vedere.
Parla soprattutto di narrazioni. Le storie che hanno plasmato la nostra civiltà. Invenzioni che parlano di cose inesistenti, ma che hanno la capacità di unire le persone in un *sogno* comune. Storie come il fascismo o il comunismo, ormai cassati dalla storia. E storie che ancora sopravvivono, come il liberalismo, le nazioni o le religioni.
Cosa aggiunge la spiritualità all’amore per gli altri presente in ogni uomo